Gli effetti dell’alcol sull’apparato uditivo

Capita a tutti, durante una festa o un evento, di bere con amici e familiari. Ma sapete che gli effetti dell’alcol sull’udito possono essere davvero rilevanti?
Uno studio effettuato dai ricercatori tedeschi dell’Università di Ulm ha scoperto che il consumo di alcolici in un lungo periodo di tempo può danneggiare la corteccia uditiva centrale. Ciò può influenzare la percezione dei suoni, che dall’orecchio interno arrivano al cervello attraverso il nervo acustico. La conseguenza principale di questo danno uditivo si manifesta nella difficoltà di ascoltare voci e suoni in ambienti molto rumorosi, perché il cervello potrebbe non essere più in grado di elaborarli correttamente.

Effetti sulle orecchie
L’orecchio interno ospita piccole cellule chiamate “ciliate”, che trasformano i suoni in segnali elettrici. Il consumo eccessivo di alcolici provoca un ambiente tossico nell’orecchio interno, che causa la distruzione delle cellule ciliate, creando così un danno permanente per l’udito.
Sensazione di vertigini?
Chiunque abbia avuto esperienza con l’alcol sa che il bere può creare problemi di equilibrio e causare vertigini. Secondo l’Associazione Disturbi Vestibolari, l’alcol viene assorbito nel fluido dell’orecchio interno, causandone la modifica di volume e composizione, anche quando non è più presente nel sangue e nel cervello. Come se non bastasse, le vertigini possono essere accompagnate da un acufene, che si manifesta quando l’alcol provoca gonfiore nei vasi sanguigni, con conseguente maggiore afflusso di sangue all’interno della coclea. Questa condizione non è pericolosa, spesso scompare in poche ore, ma può essere estremamente fastidiosa.
Chiunque abbia avuto esperienza con l’alcol sa che il bere può creare problemi di equilibrio e causare vertigini. Secondo l’Associazione Disturbi Vestibolari, l’alcol viene assorbito nel fluido dell’orecchio interno, causandone la modifica di volume e composizione, anche quando non è più presente nel sangue e nel cervello. Come se non bastasse, le vertigini possono essere accompagnate da un acufene, che si manifesta quando l’alcol provoca gonfiore nei vasi sanguigni, con conseguente maggiore afflusso di sangue all’interno della coclea. Questa condizione non è pericolosa, spesso scompare in poche ore, ma può essere estremamente fastidiosa.
Se anche tu bevi alcolici e vuoi controllare lo stato di salute del tuo udito, prenota UN CONTROLLO GRATUITO nel nostro Centro Acustico a Cutrofiano o direttamente a casa tua!
Articoli Correlati

5 consigli utili per proteggere il tuo udito d’estate
L’udito è uno dei sensi più importanti ma anche tra i più sensibili del nostro…
Lascia un commento